Aviation - SAP Steamics

Esigenze di progetto:

Il cuore dell’attività del cliente è la progettazione, la produzione e la manutenzione di componenti e sistemi destinati all’aeronautica, sia civile che militare. L’azienda punta a offrire soluzioni tecnologicamente avanzate, garantendo sempre i più alti standard di qualità.​
In questa prospettiva, è stata tra le prime in Italia a investire nella stampa 3D per la produzione di componenti metallici, avviando così la loro realizzazione e commercializzazione. Una volta entrata a pieno regime, si è reso necessario integrare le macchine di produzione con il gestionale SAP, ottimizzando così i processi aziendali.

Approccio:

Collaborando con Data Network per l’integrazione e l’interfacciamento tra i sistemi, il cliente ha implementato con successo il collegamento tra il gestionale e le stampanti 3D. Questo processo ha richiesto l’adattamento delle interfacce per garantire la compatibilità con il protocollo di comunicazione previsto dal MES. Grazie a questa integrazione, è stato possibile ottimizzare il flusso di dati tra i sistemi, migliorando l’efficienza produttiva e assicurando un controllo più preciso delle operazioni, dalla progettazione alla realizzazione dei componenti.

Soluzione:

È stato implementato un protocollo di comunicazione avanzato basato su web service tra SAP, in qualità di sistema master per la gestione delle attività produttive, e Streamics, piattaforma responsabile del controllo delle stampanti 3D. Questo progetto ha introdotto uno scambio dati completo, automatizzato e in tempo reale, coprendo tutte le principali milestone del processo produttivo additivo: dall’avvio della stampa alla sua interruzione o conclusione, fino all’avanzamento delle fasi intermedie, al tracciamento dei consumi dei materiali e alla gestione degli scarti. L’integrazione ha garantito un monitoraggio costante e preciso dell’intero ciclo produttivo, fornendo una base dati unificata e immediatamente disponibile per ulteriori analisi e ottimizzazioni. Benefici della soluzione
• Automazione delle attività ripetitive e a basso valore aggiunto
• Lettura e comunicazione in tempo reale delle fasi di produzione
• Calcolo dei tempi effettivi di produzione per una pianificazione più accurata
• Miglioramento della costificazione dei prodotti
• Aumento dell’efficienza produttiva complessiva
Il progetto si è distinto anche per l’efficacia della metodologia adottata da Data Network, fondata su solide competenze pregresse e una forte presenza on site a supporto degli utenti nel momento cruciale del go-live. L’approccio collaborativo e il focus sull’innovazione hanno reso possibile il raggiungimento degli obiettivi con risultati tangibili e duraturi.