Cosmetic - SAP DMC

Esigenze di progetto:

Il core business del cliente è focalizzato sulla progettazione e produzione di cosmetici, attività svolta in parte anche attraverso un modello di internal subcontracting, che consente una gestione flessibile delle risorse produttive. In un’ottica di crescita e internazionalizzazione, il cliente ha posto come obiettivo strategico l’efficientamento dei processi produttivi, puntando sull’innovazione e sulla digitalizzazione delle operations. Per sostenere questa evoluzione, è stata avviata una trasformazione tecnologica che prevede l’adozione di sistemi gestionali e di manufacturing di nuova generazione, capaci di ottimizzare i flussi operativi, migliorare la tracciabilità e garantire maggiore reattività alle richieste del mercato. Questa scelta consente di aumentare la produttività, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità complessiva del ciclo produttivo, ponendo le basi per una futura scalabilità e sostenibilità dell’intero modello industriale.

Approccio:

Il cliente ha selezionato Data Network come partner strategico per accompagnare la trasformazione digitale della propria organizzazione, con l’obiettivo di modernizzare e integrare i processi aziendali all’interno di un ecosistema tecnologico più flessibile, scalabile e orientato al futuro. Il progetto ha previsto un approccio metodologico strutturato, fondato su best practice e framework standard, che ha permesso di affrontare la complessità del cambiamento in modo sostenibile. L’iniziativa è stata organizzata in wave sequenziali, consentendo una transizione graduale verso i nuovi sistemi senza interrompere le attività operative. Questa modalità ha garantito una migliore gestione del cambiamento, ridotto il rischio progettuale e permesso il coinvolgimento progressivo degli stakeholder aziendali. Il risultato è stato un percorso di innovazione solido e continuo, in grado di supportare il cliente nell’evoluzione dei propri modelli operativi, migliorando efficienza, reattività e controllo sui processi.

Soluzione:

Nel percorso di trasformazione digitale, è stata implementata con successo l’integrazione tra il sistema gestionale SAP S/4HANA e la piattaforma SAP Digital Manufacturing in Cloud. Il progetto ha previsto lo scambio dati completo, automatizzato e in tempo reale tra i sistemi, gestendo ordini di produzione, consumi di materiali e avanzamenti di lavorazione sia per i prodotti finiti che per gli assemblati. L’integrazione è stata realizzata tramite l’utilizzo dei protocolli di comunicazione standard SAP, garantendo affidabilità e scalabilità del processo. I benefici ottenuti sono molteplici:
• Efficienza operativa aumentata: grazie alla riduzione dei tempi di aggiornamento e alla visibilità immediata sull’avanzamento delle attività di produzione;
•Maggiore accuratezza nella costificazione dei prodotti: con dati aggiornati in tempo reale e un miglior controllo sui consumi effettivi di materiali e risorse;
•Riduzione dei costi IT: grazie alla dismissione di hardware e software legacy non più necessari, con conseguente snellimento dell’infrastruttura tecnologica;
•Allineamento con i più moderni standard di industria 4.0: che consente una gestione più agile e flessibile della produzione, migliorando l’adattabilità ai cambiamenti del mercato.
Questa integrazione rappresenta un passo strategico verso una produzione più connessa, intelligente e sostenibile.